MEDITERRANEAN HOPE
Breve Descrizione Tecnica
Sito Web Mediterranean Hope delle Chiese Evangeliche in Italia, sviluppato sul Content Management System WordPress\OpenCMS, Offre un’interfaccia pulita e semplice nell’utilizzo.
Il sito Web, è completamente adattabile su ogni dispositivo (mobile e tablet), e la visualizzazione dei contenuti risulta essere sempre ben visibile e facilmente accessibile tramite un comodo menu di navigazione.
All’interno, è presente un pannello di controllo dove è possibile effettuare operazioni semplici come ad esempio la creazione, la modifica, il drag & drop dei contenuti. Inoltre, possono essere create aree di accesso dedicate a collaboratori esterni.
Il sito in Pillole
A Roma, presso gli uffici della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), ha sede il Coordinamento nazionale di MH – Programma rifugiati e migranti. Questa struttura garantisce la partecipazione della FCEI a campagne di sensibilizzazione sui temi migratori, la rappresentanza evangelica, il rapporto con organizzazioni protestanti ed ecumeniche internazionali che si occupano di immigrazione, tra le quali primariamente la Churches’ Commision for Migrants in Europe (CCME) con sede a Bruxelles, l’ufficio garantisce anche la partecipazione della FCEI ai tavoli istituzionali e la collaborazione con altre realtà associative.
L’ufficio romano coordina l’attività di accoglienza dei beneficiari dei “Corridoi Umanitari”, sia quelli destinati a strutture direttamente collegate con la FCEI che a quelle della Diaconia Valdese o di altri enti e associazioni.
La sede di Roma di MH svolge attività di consulenza e supporto, accompagnando i richiedenti asilo nel loro percorso di inserimento nella società italiana. In particolare, è attivo il Relocation Desk, che in collaborazione con altre realtà locali e nazionali e valorizzando i rapporti della FCEI con varie chiese europee, sta costruendo una rete di solidarietà per il sostegno all’integrazione. Il Coordinamento nazionale garantisce anche l’accoglienza presso varie sedi dislocate nel territorio romano e laziale. In particolare, tra il 2015 e il 2018 ha promosso attività di accoglienza di alcune decine di richiedenti asilo, beneficiari dei “Corridoi Umanitari” presso la struttura di Casal Damiano (LT), dando vita a varie iniziative a carattere sociale e interculturale.