FCEI (Federazione delle Chiese Evangelichein Italia)
Breve Descrizione Tecnica
Sito Web della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, sviluppato sul Content Management System WordPress\OpenCMS, Offre un’interfaccia pulita e semplice nell’utilizzo.
Il sito Web, è completamente adattabile su ogni dispositivo (mobile e tablet), e la visualizzazione dei contenuti risulta essere sempre ben visibile e facilmente accessibile tramite un comodo menu di navigazione.
All’interno, è presente un pannello di controllo dove è possibile effettuare operazioni semplici come ad esempio la creazione, la modifica, il drag & drop dei contenuti. Inoltre, possono essere create aree di accesso dedicate a collaboratori esterni.
Il sito in Pillole
La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) è una struttura aperta, al servizio di tutto l’evangelismo italiano. Al momento essa riunisce quasi tutte le denominazioni “storiche” del protestantesimo italiano e alcune chiese dell’area pentecostale-carismatica. Complessivamente, le chiese membro abbracciano una popolazione di circa 65.000 persone, corrispondente a circa il 20% dell’intera popolazione evangelica italiana.
L’idea di una federazione delle diverse componenti dell’evangelismo italiano risale alla fine dell’Ottocento e fu rilanciata nel 1920, in occasione del primo Congresso evangelico. L’avvento del fascismo e la limitazione della libertà religiosa anzitutto per alcune denominazioni protestanti impedirono che quel progetto si realizzasse. Fu soltanto nel dopoguerra, in occasione del secondo Congresso evangelico svoltosi a Roma dal 26 al 30 maggio 1965, che si posero le basi per l’avventura federativa.
La FCEI nacque a Milano il 5 novembre 1967. Ad aderirvi in qualità di membri fondatori furono l’Unione cristiana evangelica battista (UCEBI), la chiesa valdese, la chiesa metodista, la chiesa luterana, la comunità ecumenica di Ispra-Varese (poi confluita nella chiesa luterana). Negli anni successivi aderiscono alla Federazione l’Esercito della Salvezza, la Comunione di chiese libere, la Chiesa apostolica italiana e la comunità della St. Andrew’s Churches of Scotland. Conformemente allo Statuto, partecipano alla Federazione in qualità di “osservatori” l’Unione delle chiese cristiane avventiste del 7° giorno (UICCA) e la Federazione delle chiese pentecostali (FCP); mentre la Chiesa cristiana di Rho (MI) è “membro aderente”.
Nel suo insieme la FCEI costituisce un polo d’aggregazione e un punto di riferimento per circa 150.000 credenti cristiani. Negli ultimi anni la significativa presenza nelle chiese membro di evangelici provenienti dall’Africa, dall’Asia e dall’America Latina, ha attivato nuove esigenze, progetti e approcci all’interno delle strutture federative.
[Continua]